Lavare accuratamente i totani sotto acqua corrente, Disporli sul piano di lavoro e, da ognuno, separare la testa dal mantello,
Estraete il gladio (la piccola “conchiglia” di cartilagine contenuta all’interno del mantello) ed eliminarlo,
Rimuovere tutte le interiora, infilando le dita nel corpo di ogni totano, senza dimenticare di eliminare anche la sacca dell’inchiostro,
Servendovi di un coltellino affilato tagliate via dalla testa gli occhi e il “becco” (la protuberanza al centro dei tentacoli);
in fine rimuovere la pelle incidetela delicatamente e sfilatela dal mantello, e tagliatele a pezzettini.
lavare e tagliare a metà i pomodorini,
in una padella con olio extra vergine d’oliva lasciare dorare uno spicchio d’aglio in camicia, quando sarà ben biondo unire i totani ed i pomodorini e lasciare rosolare qualche minuto,
Quando i totani saranno ben rosolati aggiungere il vino e lasciare sfumare,
una volta sfumato il vino, aggiungere il peperoncino se gradito e lasciare cuocere i totani a fuoco basso per circa un ora e mezza, facendo attenzione ad aggiungere acqua a bisogno,
Se lo desiderate con un sugo più rosso dopo un oretta di cottura circa potete aggiungere anche la passata di pomodoro,
Nel frattempo sbucciare e tagliare grossolanamente le patate metterle in una padella con un soffritto di scalogna farle rosolare e aggiungere mezzo bicchiere di brodo vegetale
lasciare cuocere 20 minuti circa controllato che non si asciughi tutto il brodo.
una volta cotte frullare tutto con un mixer aggiungendo olio, brodo vegetale sale e pepe, regolandosi con i liquidi per ottenere la consistenza gradita,
cuocere gli spaghettoni scolandoli 3/4 minuti prima e trasferirli nella padella con i totani, amalgamando il tutto aiutandovi all’occorrenza con l’acqua di cottura della pasta,
disporre la crema sul fondo del piatto aggiungendo poi gli spaghetti e completare un un spolverata di polvere di caffè
buon appetito