ricetta Risotto zucca e turasi con nocciole e camembert di bufala

Risotto zucca e turasi con nocciole e camembert di bufala

questo risotto zucca e turasi con nocciole e camembert di bufala è un viaggio nei sapori autunnali, dove la dolcezza della zucca incontra il carattere deciso del vino Taurasi, mentre la cremosità avvolgente della crema di Camembert di bufala si fonde con il croccante delle nociole tostate. Un piatto ricco di contrasti, pensato per coccolare il palato con ingredienti che raccontano il territorio e la stagione. Perfetto per chi ama l’equilibrio tra tradizione e creatività in cucina.
Ancora nessuna valutazione
Stampa Pin
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 4 persone
Costo: Medio

Ingredienti

Per il risotto

  • 320 gr riso Carnaroli
  • 400 gr zucca (già pulita)
  • 1 cipolla dorata
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80 ml vino Taurasi
  • 1 lt brodo vegetale caldo
  • 30 gr burro
  • qb parmigiano reggiano
  • qb olio EVO AGRIDIS
  • qb sale
  • qb pepe

Per la crema di camembert di bufala

  • 150 gr camembert di bufala
  • 150 gr panna fresca

Per la finitura

  • 100 gr nocciole tostate

Istruzioni

Per il risotto

  • Iniziamo dalla zucca, il cuore del nostro risotto. La tagliamo a cubetti regolari, pronti per essere trasformati in una crema vellutata.
  • Aggiungiamo i cubetti di zucca, un pizzico di sale e pepe, e li lasciamo cuocere dolcemente per 10-15 minuti. Se necessario, aggiungiamo un mestolo di brodo vegetale per aiutare la cottura.
  • Una volta morbida, frulliamo la zucca fino a ottenere una crema liscia e omogenea. La teniamo da parte, pronta per abbracciare il nostro risotto.
  • In un’altra casseruola soffriggiamo la restante cipolla tritata con un filo d’olio. Versiamo il riso Carnaroli e lo tostiamo, mescolando continuamente. Sentiamo i chicchi che iniziano a rilasciare il loro profumo.
  • Sfumiamo con il Taurasi, lasciando che il vino si riduca e regali al riso il suo carattere deciso.
  • Iniziamo la cottura, aggiungendo il brodo caldo un mestolo alla volta. Mescoliamo con cura, immergendoci nel gesto ritmico che è il cuore della preparazione del risotto.
  • A metà cottura, circa dopo 8 minuti, aggiungiamo la crema di zucca. Il riso e la crema si fondono in un colore caldo e invitante, mentre continuiamo ad aggiungere brodo man mano che viene assorbito.
  • Dopo circa 16-18 minuti, il riso è al punto giusto. Spegniamo il fuoco e mantechiamo con il burro, il Parmigiano e il Camembert di bufala a pezzetti. Mescoliamo energicamente, e il risotto si trasforma in una consistenza cremosa e avvolgente.

Per la crema di camembert di bufala

  • in un pentolino lasciamo scaldare la panna e aggiungiamo il camembert di bufala facendo sciogliere mescolando una una frusta
  • lasciamolo intiepidire e mettiamolo in un biberon da cucina

per la finitura

  • tritiamo le nocciole grossolanamente
  • impiantiamo il riso e aggiungiamo la crema di camembert di bufala e le nocciole
  • buon appetito!

Note

Consigli per un risotto perfetto:
1.La scelta del riso: Optate per un Carnaroli di qualità, ideale per mantenere la cottura e assorbire i sapori senza perdere la consistenza.
2.Zucca cremosa: Per una crema ancora più vellutata, potete aggiungere un cucchiaio di panna fresca o un filo di olio evo durante la frullatura.
3.Equilibrio nei sapori: Il Camembert di bufala dona cremosità e un sapore intenso. Per bilanciarlo, potete aggiungere una nota fresca con qualche fogliolina di timo o una grattugiata di scorza di limone sul piatto finito.
4.Brodo sempre caldo: Durante la cottura, mantenete il brodo vegetale a una temperatura costante per non interrompere la cottura del riso.
5.Tostatura del riso: Non saltate questo passaggio! Una buona tostatura sigilla i chicchi, garantendo una cottura uniforme e una consistenza perfetta.
6.Noci croccanti: Tostate leggermente le noci in padella per intensificarne il sapore e renderle ancora più croccanti.
7.Presentazione: Per un effetto wow, utilizzate un coppapasta per dare forma al risotto e aggiungete qualche goccia di crema di Camembert sul piatto per decorare.

I prodotti consigliati e usati in questa ricetta

Padelle termofuse antiaderenti Pietrella
vellutata di zucca italiana Agridis